
IDEAZIONE GESTIONE
E' un'Associazione
artistica teatrale culturale
che propone spettacoli di Teatro di Figura
curandone tutti gli aspetti della messa in scena.
Conduce laboratori, stage e workshop teatrali e organizza
gite didattiche, campus estivi e campus invernali "Asilo nel bosco".
L’Associazione agisce a livello locale, nazionale e anche internazionale,
esibendosi in Teatri, Sale pubbliche, Biblioteche, Piazze e Scuole,
collaborando con Enti pubblici e privati.
ASSOCIATA ALL'UNIMA ITALIA
Unione Internazionale della Marionetta
AFFILIATA con l’A.p.s. ENAC
Ente nazionale Attività Culturali
SOCI FONDATORI

ELENA GABRIELLA ROGGERO
Artista poliedrica
Maestra burattinaia, scultrice, attrice,
scenografa e costumista
Nei primi anni 90 viene scritturata dalla Compagnia Teatro del Buratto di Milano come animatrice di figure.
Prosegue alla Rai per 10 anni:
prima alla trasmissione “L’Albero azzurro”,
con la regia di Velia Mantegazza, Nello Cioffi,
animando il pupazzo protagonista Dodo’ di Tinin Mantegazza;
poi alla trasmissione “Solletico”,
realizzando e animando il personaggio mascotte Solletichino;
infine alla trasmissione “Glu Glu” animando tutti i personaggi.
Fonda nel 1995 la Compagnia Roggero & Rizzi,
trasformatasi in Compagnia Roggero nel 2012.
Ha fatto dell’ARTE e del TEATRO DI FIGURA la sua vita,
realizzando negli anni numerosi spettacoli
con scenografie e costumi realizzati a mano.
I personaggi li ha pensati per muoverli con tecniche diverse (burattini a guanto, marionette bunraku, pupazzi)
li ha creati utilizzando e sperimentando materiali diversi (polistirolo, moltoprene, cotone, carta, ferro...)
riconoscendo sopra tutti come materiale nobile
il legno di cirmolo scolpito, elemento che racchiude in sé la vita
e il profumo degli alberi lasciando al pubblico
opere d'arte che durano nel tempo.
METELLO FAGANELLI
Attore, drammaturgo, regista
ed artista d'arte povera
Inizia il suo percorso artistico nel 1996 a Roma,
dove ha vissuto e studiato recitazione,
grazie a Geraldin Baron (metodo “The method” dell’Actor studio).
Ha lavorato per varie pubblicità Televisive,
per la fiction in "Renzo e Lucia" con la regia di Francesca Archibugi
e per grandi eventi teatrali con la regia dello Studio Festi.
Inoltre è stato attore per spettacoli teatrali
con la regia di Luigi Di Fiore, Silvio Da Rù, Enrico Colombo,
Gabriella Foletto e Daniela Monico.
Coofondatore della Compagnia Roggero.
Negli anni ha condotto percorsi di teatro-terapia:
con gli adolescenti sulle tematiche
del bullismo e dell'emarginazione;
con gli anziani con esperienze teatrali di memoria storica,
(emigrazione degli anni 50’, le lotte dei partigiani, la Shoa).
Inoltre ha condotto laboratori teatrali
con persone diversamente abili della cooperativa Millepiedi.
Come artista d'arte povera ha esposto
al Festival della Biodiversità di Milano;
alle Mostre: “Ieeran – artisti emergenti per l’ambiente” di Roma;
“Stazioni” di Bologna; “Arteficio” di Venezia.
Conserva e riutilizza materiali riciclabili,
facendo sì che la materia paziente comunichi con nuovi linguaggi, dandogli nuova vita.


MASSIMO BARBERI
Attore, mimo.
Riceve il diploma d'attore con merito e menzione speciale
alla STCV di Anna Bonomi a Varese.
Prosegue la formazione professionale diretto da
Andrée Ruth Shammah, Lindsey Kemp, Marise Flach,
Andrea Chiodi, Casey Moulton, Antonio Zanoletti,
Sergio Scorzillo, Enrico Colombo,
Antonio Catalano, Gabriella Roggero.
In Italia presta la sua professione in teatri di Milano:
Piccolo Teatro, Franco Parenti ed Elfo.
All’estero in Scozia, Svizzera e Francia.
Elabora pratiche teatrali specifiche associando all’educazione teatrale gli aspetti legati alla deprivazione sensoriale (come la cecità) e alla sensorialità in genere.
Collabora con Arteatro di Varese di Chicco e Betty Colombo,
con Casa degli Alfieri di Asti, di Antonio Catalano ed è coofondatore della Compagnia Roggero.
Lavora per la RAI alla “Mostra su Caravaggio”.
Inoltre con la casa di produzione cinematografica AGATA Film
offre la propria collaborazione anche come acting coach.
Come insegnante di educazione alla teatralità
opera nelle scuole materne, primarie e superiori.