top of page
a casa dei burattinai 2.jpg

MISSION DI AMALTHEATRO

CREATIVITA' IN NATURA

IL NOSTRO PROGETTO DESIDERA SVILUPPARSI SU VARI LIVELLI:

CULTURALE/STORICO/ARTISTICO/SOCIALE/EDUCATIVO,

CREANDO FLORIDA CONTINUITA' LAVORATIVA

CHE SI TRAMANDI ALLE GIOVANI FUTURE GENERAZIONI.

INOLTRE VUOLE AGGIUNGERE UN SERVIZIO

E VALORIZZARE IL TERRITORIO DI ANGERA E

DEL LAGO MAGGIORE IN LOMBARDIA

DA AMALTHEATRO TROVERAI UN AMBIENTE FORMATIVO, STIMOLANTE E ACCOGLIENTE

DOVE LE ESPERIENZE SONO VISSUTE DAL VIVO CONCENDENDOSI SANA LENTEZZA.

I nostri animali si accarezzano e spazzolano, curandone le stalle;

nell'orto si semina, s'innaffia e si raccolgono i frutti;

in falegnameria si costruisce e si aggiusta, s'inchioda; in laboratorio si disegnano e modellano i burattini e i pupazzi, le scene e i costumi; sotto il grande faggio "Bibiotecario" si ascolta, si legge, si comprende, si gioca con le fiabe. Si fa TEATRO per una sana e robusta costituzione,

tenendo sempre in considerazione le esigenze dei piccoli bambini di oggi e i grandi bambini di ieri.

OBBIETTIVI


SENSIBILIZZARE

all’arte teatrale e ad altre arti (musica, pittura, scultura, danza).

CREARE POTENZIALITÀ ARTISTICO/CREATIVE

attraverso l’artigianato locale, riattivando e rivalutando le capacità manuali.

ASSUMERE CONSAPEVOLEZZA NEL RISPETTO DELLA NATURA

attraverso lo sviluppo sensoriale ed esperienze di terapia con gli animali;

scoprendo e curando le piante officinali e dell’orto.

DARE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

NEL CAMPO ARTISTICO

ampliando le conoscenze storiche del territorio;

accogliendo le differenze multiculturali.

DARE UN SERVIZIO EDUCATIVO ALTERNATIVO A QUELLO TRADIZIONALE (ASILO NEL BOSCO) DEDICATO AI BAMBINI DELLA FASCIA MATERNA

attraverso esperienze ludiche/creative/artistiche in armonia con la Natura e gli animali.


TARGET

persone abili e diversamente abili:

Bambini e bambine delle scuole materne e primarie

Ragazzi e ragazze delle scuole secondarie e superiori

Famiglie – Giovani - Anziani

Appassionati e professionisti del teatro e delle arti

La nostra missione: Testo

PERCHE' AMALTHEATRO

AMALTHEA.jpg

Il nome AMALTHEATRO deriva dall’unione del nome della capra Amaltea

con la parola “teatro” in lingua greca.

Ispirandoci all’antica mitologia tramandataci da Ovidio

nel XI libro delle metamorfosi, è nostro desiderio augurare che la sede

possa essere protetta simbolicamente dalla sacra CAPRA AMALTEA

con il suo corno trasformatosi in CORNUCOPIA.

“La capra, sin dall'antichità, è stato ritenuto il miglior animale produttore di latte.

Si racconta che lo stesso Giove, il padre degli animali della mitologia greca,

sia stato nutrito con il latte della capra Amaltea.”

Secondo la mitologia, sappiamo che Zeus fu allevato dalle ninfe nella grotta di Creta

e fu allattato dalla CAPRA AMALTEA; le api distillavano per lui il miele più dolce offertogli dalla ninfa Melissa; le colombe portavano dal cielo l'ambrosia, il cibo speciale degli Dei; un'aquila gli portava il nettare, la sacra bevanda che dona l'immortalità e l'eterna giovinezza. La ninfa Adrastea gli regalò una palla formata da cerchi d'oro per farlo divertire; una volta divenuto grandicello, i Ciclopi gli fabbricarono gli strali del fulmine con cui si allenava a lanciarli. 

Un giorno mentre si divertiva a cavalcare la sua nutrice Amaltea, attaccandosi con molto vigore alla capra gli spezzò un corno; la giovane ninfa Melissa, ebbe pietà della capra e ne curò la ferita. Zeus per ringraziare la ninfa per le cure apportate alla capretta, prese il corno spezzato e lo riempì di fiori e frutta, regalandolo poi a Melissa e promettendole che da quel corno miracoloso sarebbe scaturito ogni cosa che il suo possessore avesse desiderato.

Questo è il corno dell'abbondanza o cornucopia, simbolo della fertilità del suolo.

La nostra missione: Chi siamo
bottom of page